L'Editoriale della settimana |
LUGLIO-AGOSTO 1962: FUORI IL CANTANTE. ..E SERGIO BRUNI CON GLORIA CHRISTIAN VINCONO IL FESTIVAL DI NAPOLI Cari amici, 60 anni fa, la TV manda in onda in seconda serata una nuova trasmissione dal titolo “Fuori il cantante”. Il primo ciclo si compone di cinque puntate (ci saranno poi altre puntate in autunno), in ciascuna delle quali altrettanti big della canzone dell’epoca si presentano sul teleschermo per tracciare, tra sketch e canzoni, la loro biografia. Ciascun cantante è autore ed interprete della trasmissione a lui dedicata. La prima puntata, in onda mercoledì 18 luglio alle ore 22,05, è dedicata a Miranda Martino, nata a Moggio Udinese nel 1933. Nei primi anni ’60, la Martino, che aveva iniziato la sua carriera nel 1955 partecipando ad un concorso per voci nuove indetto dalla RAI, è una delle cantanti italiane più popolari, grazie anche alle sue partecipazioni alle più importanti manifestazioni del periodo come il Festival di Sanremo, il Festival di Napoli e Canzonissima. La seconda puntata (25 luglio, ore 22,05) è dedicata a Nicola Arigliano (1923-2010). Noto al grande pubblico come interprete di successo nel panorama della musica leggera italiana, ha riscosso nella sua lunga carriera lusinghieri apprezzamenti anche come cantante di jazz. I suoi primi dischi sono datati 1956 ed erano 78 giri. Con il passaggio ai 45 giri, arrivò il primo successo con l’incisione della canzone “Simpatica”. Nel 1958 partecipa a Canzonissima, e poi arrivano altri successi come “Amorevole” e “I sing amore”. La terza puntata (1° agosto, ore 22,05) è dedicata a Claudio Villa (1926-1987). Per il suo temperamento, fu soprannominato il “reuccio” durante una puntata dello spettacolo “Il rosso e il nero”, condotta da Corrado. Il suo primo disco è del 1947, nel 1955 il suo primo Sanremo che, fino al 1962, vince tre volte (1955, 1957 e 1962). È stato anche attore, il suo primo film, nel 1952, è “Serenata amara”. Nel 1957 viene sottoposto a un curioso processo da parte della rivista “Sorrisi e Canzoni”, dopo una sua dichiarazione ritenuta presuntuosa e immodesta (la famosa frase del "piedistallo"), in cui si chiede al pubblico di votare l'innocenza o assoluzione. Verrà assolto. La stessa procedura verrà replicata nel 1960, e dalle pagine della rivista riceverà un'arringa difensiva da parte di Pier Paolo Pasolini, che si schiererà per l'assoluzione del cantante. La quinta puntata (15 agosto, ore 21,55) è dedicata a Giorgio Gaber (1939-2003). Con il gruppo “Ghigo e gli Arrabbiati” esordisce nel 1954 al festival jazz, e nel 1957 è tra i partecipanti al torneo “Voci e volti della fortuna”, antenato di Canzonissima. Notato da Nanni Ricordi, debutta poi come solista con 4 canzoni, tra le quali “Ciao ti dirò” a tempo di rock. Raggiunge il successo nel 1960 con “Non arrossire”, con la quale partecipa alla Sei Giorni della Canzone, e nello stesso anno incide la sua canzone più conosciuta di quel periodo, “La ballata del Cerutti”. Il 1962 è l’anno di “Trani a gogò”. Intanto, dal 13 al 15 luglio, si svolge l’edizione 1962 del Festival di Napoli, in diretta radio e TV dal Teatro Mediterraneo. Il presentatore è Renato Tagliani. Le canzoni in gara sono venti, ognuna delle quali è affidata a due interpreti. Alla finale del 15 luglio sono promosse 12 canzoni. Ed ecco la proclamazione dei vincitori: al terzo posto si classifica “Nuttata ‘e luna”, interpretata da Mario Abbate e Cocky Mazzetti. Ex aequo al secondo posto, per le canzoni “Pulicenella twist” di Aurelio Fierro e Gloria Christian, e “Serenata malandrina”, di Aurelio Fierro e Giacomo Rondinella. Vincono Sergio Bruni e Gloria Christian con la canzone “Marechiaro marechiaro”. Ed anche per oggi è tutto.
Claudio Villa nel 1962, protagonista di una puntata di “Fuori il cantante” (foto dalla copertina del Radiocorriere TV)
|
|||
|