Archivio Editoriali - 21 Gennaio 2023 |
FESTIVAL DI SANREMO 1953. VINCONO CARLA BONI E FLO SANDON'S Cari amici, da oltre 70 anni, in questo periodo è di scena il Festival di Sanremo. Da oggi, e per qualche settimana, noi rivivremo le edizioni con anniversario tondo, ovvero quelle di 70, 60, 50, 40 e 30 anni fa. Cominciamo con l’edizione 1953. 29-30-31 gennaio 1953: il presentatore Nunzio Filogamo, per la terza volta, è al timone del Festival di Sanremo. Indetto dalla RAI, d’intesa con la Direzione del Casinò Municipale, il Festival della Canzone Italiana mette sotto esame 20 nuove composizioni. Non c’è ancora la TV, per cui il Festival va in onda solo alla radio. (In realtà, la TV sta trasmettendo in via sperimentale un paio di ore al giorno per le città di Milano e Torino, tranne il lunedì. Il Radiocorriere riporta l’annuncio, invitando i telespettatori ad inviare “osservazioni, giudizi, proposte e suggerimenti sugli attuali programmi televisivi” all’indirizzo della sede RAI di Milano.) Le tre serate iniziano alle ore 22, poi dalle 23,30 alle 24, mentre le giurie votano, il collegamento con Sanremo lascia spazio ad altri programmi. A mezzanotte in punto, la linea torna a Sanremo per conoscere i risultati: nelle prime due serate vengono riproposte le canzoni (cinque per serata) che hanno superato il turno, mentre nella serata finale vengono riproposte le canzoni che si classificano ai primi tre posti. Ogni canzone viene eseguita due volte nel corso della stessa serata: una prima volta dall’orchestra della canzone diretta da Angelini, con i cantanti Carla Boni, Gino Latilla, Nilla Pizzi, Achille Togliani e un doppio quintetto vocale. Per la seconda esecuzione, sono di scena a turno i cantanti dell’orchestra Eclipse di Radio Roma diretta da Armando Trovajoli, ovvero Katyna Ranieri, Flo Sandon’s, Giorgio Consolini, Teddy Reno e il quartetto Stars. Tutt’e 20 le canzoni prescelte dalla Commissione e presentate a Sanremo entreranno poi a far parte dei repertori delle Orchestre della Radio, iniziando subito i normali cicli di programmazione. Alle dieci canzoni finaliste, in gara nella serata conclusiva del 31 gennaio, sono assegnate, come di consueto, le targhe premio Pier Busseti. Alla canzone vincitrice, tocca, come gli anni passati, l’artistico trofeo Pier Busseti, ideatore del Festival. Ma vediamo l’elenco delle venti canzoni in gara, con i rispettivi interpreti, iniziando dalle dieci canzoni eliminate nelle prime due serate: Acque amare (Carla Boni e Katyna Ranieri) Ed ecco le dieci finaliste, dalla decima alla prima classificata: Vince dunque una triste canzone di Giovanni D’Anzi, mentre dopo due anni consecutivi di vittoria, Nilla Pizzi deve accontentarsi del secondo posto. Ma il brano maggiormente impresso nell’immaginario popolare è “Vecchio scarpone”, arrivata terza ex aequo con un altro pezzo. La canzone diviene un simbolo dello sciovinismo patriottico italiano, creando qualche polemica con la sinistra di allora che la accusa di apologia malinconico-nostalgica del regime fascista. Al termine della serata finale, Pier Busseti sale sul palco per consegnare a Giovanni D’Anzi, autore della canzone vincitrice, il trofeo che porta il suo nome. “Ancora una volta – dice poi Busseti – desidero ringraziare la RAI per aver voluto organizzare questo Festival della Canzone, il cui unico scopo, giova ripeterlo, è quello di valorizzare la nostra musica leggera, portandola a raggiungere quel livello artistico ed espressivo che in ogni tempo essa ha sempre avuto”. Poi, quasi alle due di notte, anche la Radiodiffusione Francese e Radio Montecarlo che, insieme a Radio Rai avevano seguito l’evento, staccano il collegamento con la frase di rito: “Dal Casinò di Sanremo, abbiamo trasmesso il Terzo Festival della Canzone Italiana”. Ed anche noi ci fermiamo qui. Appuntamento a sabato prossimo con Sanremo 1963.
Festival di Sanremo 1953: le due cantanti vincitrici Carla Boni e Flo Sandon’s con l’autore della canzone vincitrice Giovanni D’Anzi e il presentatore delle tre serate Nunzio Filogamo (foto da Google Immagini) ______________________________________________________________________________________ |