testata
Archivio Editoriali - 18 Febbraio 2023
a cura di Fiorenzo Pampolini

FESTIVAL DI SANREMO 1993. VINCONO ENRICO RUGGERI E TRA I GIOVANI LAURA PAUSINI.
L'ULTIMO SALUTO AD ALBERTO RADIUS.

Cari amici, prima di tornare al Festival di Sanremo 1993, consentitemi due parole sull’edizione 2023 che si è conclusa la scorsa settimana. Intanto, complimenti a Marco Mengoni che ha vinto con la canzone perfetta (“Due vite”), una bellissima melodia nel ritornello che si innesta su una strofa veloce e poco facile da interpretare. E comunque, a parte qualche momento poco edificante come la performance di Blanco, tutto è filato via liscio con la professionalità di Amadeus e la simpatia e l’umiltà del grande Gianni Morandi.

Direi che, oltre alle canzoni in gara, che hanno rispettato, ora una ora l’altra, i gusti di tutti, ci sono state anche pagine memorabili della storia della canzone italiana: i Pooh (per la verità, un po’ sottotono), il trio Morandi-Ranieri-Al Bano, Gino Paoli, Ornella Vanoni, Peppino Di Capri. Certo, la lunghezza delle serate è stata francamente eccessiva, e forse si poteva sacrificare qualcosa per chiudere ad un orario più umano (la serata finale è andata oltre le 2,30), ma nel complesso, a mio avviso, lo spettacolo è stato soddisfacente.

Ma veniamo all’argomento di questa settimana, ovvero al Festival di Sanremo di 30 anni fa, ovvero l’edizione del 1993. La quarantatreesima edizione del Festival della Canzone Italiana, organizzata dal “patron” Adriano Aragozzini, si svolge in quattro serate il 23 febbraio e dal 25 al 27. Il 24 febbraio, il Festival si ferma per lasciare spazio all’incontro di calcio Portogallo-Italia, valevole per la qualificazione ai mondiali di calcio USA ’94.

I presentatori sono Pippo Baudo e Lorella Cuccarini, mentre il dopo festival è affidato ad Alba Parietti. Le due show girl sono regine (e rivali) della domenica, in quanto la Parietti conduce su Raiuno “Domenica In”, mentre la Cuccarini è al timone di “Buona Domenica” su Canale 5.

Le canzoni in gara sono 42, 24 per la categoria Campioni e 18 per la categoria Giovani (denominata in questa edizione “Novità”). Iniziamo da questi ultimi, dei quali 9 arrivano in finale. Eliminati al primo turno Angela Baraldi (A piedi nudi), Leo Leandro (Caramella), il quartetto Luca Manca, Luca Virago, Emanuela e Gabriele Fersini (Ci vuole molto coraggio), Niné (Femmene), Marcello Pieri (Femmina), Lorenzo Zecchino (Finché vivrò), Antonella Bucci (Il mare delle nuvole), Cliò (Non dire mai) e Maria Grazia Impero (Tu con la mia amica).

Ed ecco la classifica dei nove arrivati in finale, partendo dal nono posto:
9. Tony Blescia (Quello che non siamo), voti 4.679
8. Fandango (Non ci prenderanno mai), voti 5.007
7. Marco Conidi (Non è tardi), voti 5.648
6. Rosario Di Bella (Non volevo), voti 5.860
5. L’amore vero (Erminio Sinni), voti 5.876
4. Guardia o ladro (Bracco Di Graci), voti 5.890
3. Nek (In te), voti 5.952
2. Gerardina Trovato (Ma non ho più la mia città), voti 7.209
1. Laura Pausini (La solitudine), voti 7.464

Da citare la presenza di Erminio Sinni, che nel 2020 tornerà in TV per partecipare al talent “The Voice Senior”, condotto da Antonella Clerici, vincendo quell’edizione.

La vincitrice Laura Pausini inizierà da qui una grande carriera nel mondo della musica, ottenendo numerose soddisfazioni non solo in Italia, ma anche oltre i confini nazionali.

Vediamo ora l’elenco dei Campioni. Eliminati al primo turno Jo Squillo (Balla italiano), i Ladri di Biciclette e Tony Esposito (Cambiamo musica), Maurizio Vandelli, i Dik Dik e i Camaleonti (Come passa il tempo), Francesco Salvi (Dammi un bacio), Peppino Gagliardi (L’alba), Peppino Di Capri (La voce delle stelle), Schola Cantorum (Sulla strada del mare), Alessandro Canino (Tu tu tu tu), Milva (Uomini addosso).

Ed ecco la classifica dei 15 finalisti, partendo dal quindicesimo posto:
15. Nino Buonocore (Una canzone d’amore), voti 4.759
14. Loredana Berté e Mia Martini (Stiamo come stiamo), voti 5.463
13. Tullio De Piscopo (Qui gatta ci cova), voti 5.486
12. Roberto Murolo (L’Italia è bella), voti 5.981
11. Andrea Mingardi (Sogno), voti 6.143
10. Francesca Alotta (Un anno di noi), voti 6.161
9. Amedeo Minghi (Notte bella magnifica), voti 6.209
8. Biagio Antonacci (Non so più a chi credere), voti 6.554
7. Paola Turci (Stato di calma apparente), voti 6.693
6. Mietta e Ragazzi di via Meda (Figli di chi), voti 6.770
5. Renato Zero (Ave Maria), voti 6.773
4. I Matia Bazar (Dedicato a te), voti 6.782
3. Rossana Casale e Grazia Di Michele (Gli amori diversi), voti 6.862
2. Cristiano De André (Dietro la porta), voti 7.019
1. Enrico Ruggeri (Mistero), voti 7.077

Vince dunque Enrico Ruggeri con “Mistero”, un pezzo dalle sonorità rock, che viene inserito nell’album “La giostra della memoria”, insieme ad altri 15 brani, dei quali 3 inediti.

Prima di concludere la nota di questa settimana, vogliamo inviare il nostro ultimo saluto ad Alberto Radius che ci ha lasciato il 16 febbraio all’età di 80 anni. Aveva iniziato presto la sua carriera nel mondo della musica, già alla fine degli anni ’50 si esibiva nelle sale da ballo con il gruppo White Booster.

Si trasferisce poi a Milano, dove, insieme a Tony Cicco e Gabriele Lorenzi fonda il gruppo Formula 3. Inizia una stagione di grandi successi (ricordiamo “Questo folle sentimento”, “Eppur mi son scordato di te”, “Sole giallo sole nero”, “La folle corsa”) fino allo scioglimento del gruppo nel 1973.

Radius forma un altro gruppo, Il Volo, con il quale incide due album, e prosegue poi la sua carriera da solista e da “session man” che lo vede al fianco dei maggiori cantanti italiani, come Lucio Battisti, Marcella, Goran Kuzminac, Pierangelo Bertoli, Franco Battiato ed altri.

Due anni fa lo abbiamo visto sul palco di Sanremo a fianco degli artisti in gara Coma Cose per suonare con la chitarra “Il mio canto libero” di Battisti.

Ciao, Alberto. Siamo certi che anche lassù troverai una chitarra per continuare a suonare la tua musica, quella che per molti anni ci ha regalato splendide emozioni.

Ed anche per oggi ci fermiamo qui. Appuntamento a sabato prossimo.
Buona settimana a tutti!

Le foto della settimana

Alberto Fortis con la Frmula 3 (foto da Google Immagini)

Festival di Sanremo 1993: i vincitori Enrico Ruggeri per la categoria “Campioni” e Laura Pausini per la categoria “Novità” (foto da Google Immagini)

______________________________________________________________________________________