Archivio Editoriali - 12 Ottobre 2019 |
CANZONISSIMA 1969. CON JOHNNY DORELLI, RAIMONDO VIANELLO E LE GEMELLE KESSLER Cari amici, il 27 settembre di 50 anni fa, prende il via l’edizione 1969 di “Canzonissima”, tradizionale torneo canoro di fine anno abbinato alla Lotteria di Capodanno. I presentatori sono Johnny Dorelli e Raimondo Vianello. Partecipano inoltre le gemelle Kessler, alle quali è affidata la sigla iniziale “Quelli belli come noi”, mentre la sigla finale, “Domani che farai”, è interpretata da Johnny Dorelli. Gli autori sono Terzoli, Vaime e Verde, l’orchestra è diretta dal maestro Bruno Canfora, le coreografie sono di Jack Bunch, i costumi di Corrado Colabucci, il produttore esecutivo è Guido Sacerdote, la regia è di Antonello Falqui. Il torneo si snoda attraverso 15 puntate. Nelle prime sette si esibiscono i 42 cantanti in gara, i primi 3 di ogni puntata superano il turno. Nell’ottava puntata, vengono ripescati i sette cantanti che si sono classificati al quarto posto nelle trasmissioni precedenti e il miglior quinto delle prime sette puntate. Accedono così alla seconda fase 24 cantanti, e alla terza fase 12 cantanti. Nella terza fase, i 12 finalisti devono partecipare con canzoni inedite. A questo proposito, il regolamento precisa che non è possibile, com’era accaduto l’anno precedente con le canzoni di Al Bano (“Mattino”) e Claudio Villa (“Povero cuore”) attingere al repertorio classico. Vediamo ora i partecipanti alle prime tre puntate, con la relativa canzone e la classifica comprensiva dei voti in sala e di quelli dei telespettatori espressi con le cartoline-voto. SABATO 27 SETTEMBRE SABATO 4 OTTOBRE SABATO 11 OTTOBRE Passano il turno i primi 3 di ogni puntata, ovvero Shirley Bassey, Little Tony, Rosanna Fratello, Massimo Ranieri, Orietta Berti, Mal, Dalida, Tony Astarita e Robertino. Accedono al ripescaggio dell’ottava puntata Don Backy, Jimmy Fontana e Patty Pravo. Tra i quinti classificati, il migliore per ora è Bobby Solo che dovrà vedersela con gli altri quinti classificati delle puntate successive. Eliminati Fausto Leali, Ombretta Colli, Miranda Martino, Dori Ghezzi e Maurizio. Rivelazione della prima puntata è stata Rosanna Fratello. Già “Gondola d’argento” a Venezia, la ragazza di Cinisello Balsamo era arrivata alla pari con Don Backy nella valutazione delle giurie in studio, ma poi l’ha superato con le cartoline-voto. Intanto, in attesa della nuova stagione di “Settevoci” il varietà domenicale della fascia meridiana in onda alle 12,30 è “Ma perché? Perché sì” con Tony Renis, Gisella Pagano, Don Lurio e Marcello Marchesi. Al suo debutto il 12 ottobre 1969, il programma ospita Franco IV e Franco I (“Se ogni sera prima di dormire”), Lolita (“Onda verde”), Anna Rita Spinaci (“Amore primo amore”), i Dik Dik (“Il primo giorno di primavera”), Nino Ferrer (“Agata”). |