UN DISCO PER L'ESTATE 1970
secondo gruppo di canzoni
Qui trovate il secondo gruppo di
canzoni che potete ascoltare in estratto attraverso l'apposito player e per le quali potete esprimere il vostro voto dal
1 al 7 maggio 2010
I GIGANTI
Charlot (di Pradella-Tempera) -
Ed. Miura-Pianeta
I Giganti si
riunsicono proprio in occasione del Disco per l’estate 1970. E fu
proprio la manifestazione di Saint Vincent a lanciare il loro successo
più grande, “Tema”, nel 1966. I Giganti, con una formazione diversa
(leader storico tuttora presente è Enrico Maria Papes) sono in attività
ancora oggi.
E’ una Caselli in fase di declino, reduce dall’insuccesso di Sanremo
1970. Nel 1966, aveva avuto un succeso travolgente al Festival di
Sanremo con “Nessuno mi può giudicare”, e negli anni successivi
aveva partecipato alle più importanti manifestazioni, vincendo nel
1968 il Cantagiro con “Il volto della vita”. In quello stesso anno
incide la bellissima “Insieme a te non ci sto più”. Più tardi, la
signora Sugar diventerà una scopritrice di talenti portando al
successo nomi come Andrea Bocelli, Elisa, Negramaro.
KOCIS
Per te
dolce amore (di
Pallavicini-Carrisi) - Ed.
Primato-La Voce del Padrone
Kocis non è
un indiano, di cognome fa Carrisi, ed è il fratello di Al Bano.
Tenta la carriera di cantante partecipando a questa edizione di “Un
disco per l’estate”, manifestazione dalla quale avrà maggiori
soddisfazioni l’anno successivo.
Piero Focaccia,
nato nel 1944, fa ancora il bagnino in Romagna quando vince,
nell’estate 1963, il concorso “Canzoni per l’Europa”, con “Stessa
spiaggia, stesso mare”, ai primi posti anche in Hit Parade. Dopo un
periodo di silenzio, torna alla ribalta con questo tangaccio, nel
cui testo fa scalpore il verso “e fuggisca con me”. L’autore Bruno
Lauzi si era preso questa licenza grammaticale per esigenze di
metrica.
Lolita (vero nome
Graziella Franchini), nata nel 1950 e scomparsa nel 1986, vince
giovanissima il Festival di Zurigo 1967. Nel 1969, ottiene un
discreto successo al “Disco per l’estate” con “L’ultimo ballo
d’estate”. Nel 1973, partecipa al Festival di Sanremo, poi un
periodo di silenzio e la ripresa dell’attività negli anni Ottanta,
fino a quando viene ritrovata senza vita, assassinata, nella sua
casa di Lamezia Terme.
DOMINGA
Dimmi
cosa aspetti ancora (di
Bardotti-Casa-Baldazzi) - Ed. RCA - Amici del disco
Dominga (vero
nome Domenica Torno) è nata a Turbigo nel 1950. Giovanissima,
partecipa a diversi concorsi canori, fino a quando la Decca la mette
sotto contratto e la fa partecipare a Settevoci, dove diventa
campionessa per alcune settimane. Nel 1970, 1971 e 1972 è in gara al
Disco per l’estate, nel 1970 anche al Festivalbar.
NUOVA IDEA
Pitea, un uomo contro l’infinito (di
Calabrese-Reverberi) - Ed. La
Bussola
La Nuova Idea
era una band genovese formata da cinque ragazzi: Enrico Casagni,
Claudio Ghiglino, Paolo Siani, Giorgio Usai e Marco Zoccheddu.
Il loro genere è il “progressive”, e sono in gara con una
canzone che racconta il viaggio di Pitea, navigatore della
Grecia antica, vissuto prima di Cristo. L’ultima incisione è del
1973, poi il gruppo si scioglie. Ma due di loro (Giorgio Usai e
Ricky Belloni, entrato nel 1973) avranno a che fare con i
concittadini New Trolls.
PEPPINO GAGLIARDI
Settembre
(di
Amendola-Gagliardi) - Ed. Indios
Peppino Gagliardi
è nato a Napoli nel 1940. Il suo primo 45 giri di successo è del
1963, “T’amo e t’amerò”, ma il suo periodo più fortunato sono i
primi anni Settanta, con alcune indovinatissime partecipazioni a
Sanremo e al Disco per l’estate. Recentemente, lo abbiamo rivisto in
TV a “I migliori anni”.
PASCAL
Lei
dorme (di
Albertelli-Riccardi) - Ed. Ritmi e
Canzoni
Giovane promessa
della Casa Discografica Ricordi, Pascal conoscerà un breve momento
di gloria nell’estate del 1971 con “All’ombra”, presentata al
Festivalbar.
VOTAZIONI
Delle canzoni presentate in questo secondo
gruppo, quelle che superarono il turno ed accedettero alla fase finale della
manifestazione furono (in ordine alfabetico):
Caterina Caselli - Spero di svegliarmi presto
Dominga - Dimmi cosa
aspetti ancora
Piero Focaccia - Permette signora
Peppino Gagliardi - Settembre
Nella settimana 1-7
Maggio 2010, vi è stata data l'opportunità di votare per questo gruppo di
canzoni. La votazione ha stabilito quali sarebbero state, se si fosse votato
oggi, le canzoni che avrebbero conquistato la finale (in ordine di voti
ottenuti):
Peppino Gagliardi - Settembre
Dominga - Dimmi
cosa aspetti ancora (*)
Piero Focaccia - Permette signora (*)
Kocis - Per te
dolce amore (*)
(*) ex-aequo
Seguono:
Caterina Caselli
- Spero di svegliarmi presto
Pascal - Lei
dorme
I Giganti - Charlot (*)
Lolita - Circolo chiuso (*)
Nuova Idea - Pitea, un uomo contro l'infinito (*)
(*) ex-aequo
Comparando le due
classifiche si nota che le votazioni odierne hanno confermato per 3/4 quella
originale, con la sola esclusione di Caterina Caselli che, a sorpresa, è stata
sostituita da Kocis il quale ha ottenuto un solo voto in più dell'ex Casco
d'oro.
Dati raccolti da Fiorenzo Pampolini
Elaborazione Grafica 45Mania